HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

SOSTIENI IL MUSEO DELLA SPECOLA

SOSTIENI IL MUSEO DELLA SPECOLA

Grazie al sito Unimpatto di Unibo, finalizzato a promuovere le donazioni, puoi sostenere questa e altre iniziative.

Supporto e Valorizzazione di eventi e seminari

Supporto e Valorizzazione di eventi e seminari

Form per richiedere materiali e attività di comunicazione per iniziative istituzionali

Il DIFA è su LinkedIN
Premi e riconoscimenti

Premi e riconoscimenti

Stiamo popolando la pagina dedicata ai riconoscimenti al corpo docente, a ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse del DIFA. Se desideri che i tuoi premi siano inclusi, compila il modulo.

Esplora la ricerca

Esplora la ricerca

Le aree della ricerca del DIFA si caratterizzano per una notevole diversificazione e una forte spinta verso attività intersettoriali e interdisciplinari.

Innovazione e ricerca

RedAI tra i finalisti della Start Cup Emilia-Romagna 2025

Innovazione e ricerca

RedAI tra i finalisti della Start Cup Emilia-Romagna 2025

La nostra startup finalista propone un sistema innovativo che utilizza lo smartphone per analizzare in modo non invasivo la salute degli occhi, unendo ottica e intelligenza artificiale.

UniboMagazine
L’esperimento CUORE e i nuovi risultati nella ricerca del neutrino di Majorana

Innovazione e ricerca

L’esperimento CUORE e i nuovi risultati nella ricerca del neutrino di Majorana

Pubblicati su Science i nuovi risultati dell’esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events), ospitato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, che utilizza quasi mille cristalli di ossido di tellurio purissimo mantenuti a temperature vicine allo zero assoluto. All’impresa partecipa anche un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna

UniboMagazine
Tre antiche palizzate scoperte a Grado raccontano le variazioni del livello del mare negli ultimi millenni

Innovazione e ricerca

Tre antiche palizzate scoperte a Grado raccontano le variazioni del livello del mare negli ultimi millenni

Datati tra il I e il VI secolo d.C., i resti di tre barriere in legno hanno permesso di ricostruire sia l’evoluzione dell’ambiente che i cambiamenti del livello del mare lungo la costa nord-orientale dell’Adriatico

UniboMagazine
Il più grande catalogo simulato di galassie

Innovazione e ricerca

Il più grande catalogo simulato di galassie

Realizzato dal Consorzio Euclid, comprende 3,4 miliardi di galassie, per le quali sono state modellate più di 400 proprietà, tra cui luminosità, posizione, velocità e forma. L’obiettivo è aiutare gli studiosi a comprendere meglio le osservazioni del telescopio spaziale Euclid e studiare l'origine della "rete cosmica" e la natura di energia e materia oscura

Ultime notizie

Career Day a Rimini - evento di incontro con il mondo del lavoro

In Ateneo

Career Day a Rimini - evento di incontro con il mondo del lavoro

il 5 novembre incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!

Sìcura - Settimana della sicurezza

Sìcura - Settimana della sicurezza

Dal 27 al 31 ottobre partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.

Parliamo di salute mentale

Parliamo di salute mentale

Fino all'11 ottobre, un programma di incontri gratuiti per riflettere e sperimentare il prendersi cura di sé. Iscriviti.

Visita di accreditamento ANVUR 2025

In Ateneo

Visita di accreditamento ANVUR 2025

Come funziona la visita, le sue fasi e attori coinvolti.

Per le scienziate e gli scienziati di domani: la fisica dalla scuola primaria all'università

Un viaggio attraverso la fisica e l'astrofisica per scoprire che di scienza viviamo ogni giorno

Le nostre iniziative per avvicinare e fare appassionare ai temi della fisica e dell'astrofisica: la scienza non è mai stata così vicina

Orientamento e attività formative per docenti, studentesse e studenti della scuola secondaria

Portare gli studi di fisica e astrofisica nel concreto delle esigenze civili, ambientali ed economiche

Laurea in Astronomia, Laurea Magistrale in Astrophysics and Cosmology, Dottorato in Astrofisica, Master in missioni spaziali